LOADING

Type to search

Flashmob

SCHEDA REALIZZAZIONE FLASHMOB #100donnevestitedirosso

1) I partecipanti devono indossare: le donne abbigliamento rosso. Codice di abbigliamento: rosso assoluto. Se volessero partecipare anche degli uomini, possono vestire di nero con un accessorio a scelta rosso. 

2) La location scelta deve essere suggestiva e significativa. Sia si tratti di un monumento storico simbolo della città ospitante sia si tratti di un teatro.

3) Il Flashmob prevede l’interpretazione del brano Yallah contro il femminicidio, pertanto necessita di un impianto in modo da poter in loco trasmettere la canzone in caso si scelga una location esterna, con più microfoni per dare la parola alle Istituzioni che vengono invitate per parlare del fenomeno. Le donne e gli uomini convenuti alla fine del brano recitano insieme ad Alessia Ramusino Rispetto e amore.

4) Il flashmob è un evento mediatico pertanto sono necessari i fotografi, video maker per le riprese che possono essere condivisi sui diversi canali social e You Tube che danno un eco internazionale che dura nel tempo in quanto rimane visibile per sempre.

5) per tutto questo vanno richiesti i consensi del Comune, della Questura e invitati i diversi assessori che si occupano di cultura, spettacolo e pari opportunità.

6) Il flashmob si propone di diffondere La Cultura del Rispetto contro ogni forma di violenza, nato per contrastare il fenomeno della violenza sulle donne.

Ogni edizione è diversa dall’altra e per dare unicità al momento scegliamo un tema caro alla città che lo ospita. E questo va stabilito con gli organizzatori locali.

 

Inviaci la scheda!