LOADING

Type to search

Yallah Project

YALLAH

L’Inno contro i crimini sulle donne

ALESSIA RAMUSINO

Yallah è un inno all’amore, l’amore per la vita, un dono immensamente grande e prezioso per ogni singola creatura vivente. Nessuno ha potere sulla vita degli altri e ognuno deve poter godere di diritti che devono essere garantiti. Il rispetto della vita in tutti i suoi aspetti, la libertà religiosa, la possibilità di istruirsi e di acquisire una solida cultura, il lavoro, il giusto benessere fisico e materiale, sono diritti oggi indiscutibili e il loro rispetto e la loro promozione misurano il grado di civiltà che una società ha raggiunto.

Ho scelto volutamente una parola in arabo e la canzone ha il testo in inglese, per enunciare un tema che coinvolge tutti i popoli in modo trasversale a fattori geografici, geopolitici, demografici, religiosi, culturali e di classe sociale.

Yallah è una parola araba di uso comune che significa “forza, forza, muoviti”. Ed è proprio questo il messaggio che si vuole dare, ovvero un monito per tutti di prendere non solo coscienza di questa piaga sociale ma soprattutto di mettere in moto ed in atto, ognuno secondo le proprie possibilità, tutti i provvedimenti per sconfiggere il fenomeno.

Il brano è stato pubblicato per la prima volta l’8 marzo 2017, in occasione della festa della donna, in contemporanea in Italia ed in Russia, e il 21 marzo del 2017 uscì il videoclip con il primo flashmob 100donne.

 

 

100 donne che tutte insieme ripetono RESPECT AND LOVE (rispetta e ama) in una marcia universale contro la violenza sulle donne. Un chiaro messaggio a respiro internazionale, un momento molto toccante dal fortissimo impatto emotivo.

Così è nata la visione di un flashmob che unisse le donne non solo nell’intento ma anche nell’aspetto esteriore vestendo tutte di rosso, colore che ha molte simbologie dall’amore, al sangue, alla fortuna, alla passione. nasce così #100donnevestitedirosso che da flashmob crea un vero e proprio movimento di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne, che porto insieme alle donne che di volta in volta fanno parte, nelle più importanti città italiane con l’intento di esportarlo anche all’estero appena le condizioni dell’emergenza sanitaria lo consentiranno. Al flashmob, possono partecipare tutti, tutti quelli che lottano contro ogni forma di violenza, di sopruso, di limitazione delle libertà personali e di discriminazione di genere.Presenti anche gli uomini, che indossano il nero con un accessorio rosso a loro scelta.

La nostra MISSION è quella di diffondere LA CULTURA DEL RISPETTO.

Ho creato un percorso, iniziato l’8 marzo 2017, giorno in cui le donne si uniscono nella difesa dei propri diritti civili per arrivare al 25 novembre, data designata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite come La Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, invitando i governi, le organizzazioni internazionali e le ONG ad organizzare attività volte a sensibilizzare l’opinione pubblica. Nell’arco di tempo che va dall’8 marzo al 25 novembre di ogni anno, eseguo il flashmob scegliendo le location, una data e un tema significativi per la città che ci ospita. Tante le istituzioni, associazioni, enti, centri antiviolenza, che in questi anni hanno sostenuto e condiviso il progetto.

CRONOLOGIA

Edizioni #100donnevestitedirosso. Yallah #RispettoeAmore

11 febbraio 2023
SANREMO – SALA VITTORIO DE SCALZI cinema/teatro centrale.

 

11 MARZO 2022
Gela

Si è tenuto il flashmob con le scuole primarie di Gela, davanti al Sagrato della Chiesa Madre, simbolo e cuore della città siciliana.

 

10 MARZO 2022
Caltagirone

Insieme alle classi del famoso liceo d’arte Luigi Sturzo di Caltagirone, si è tenuto il flashmob lungo l’altrettanto famosa scalinata simbolo in tutto il mondo di Caltagirone, la Scalinata di Santa Maria Al Monte.

 

8 MARZO 2022
Palermo Teatro Massimo

Il Flashmob delle 100donne accompagnato dalla canzone Yallah – Respect and Love, l’8 marzo è realizzato insieme alla Women Orchestra, orchestra di sole donne, al prestigioso Teatro Massimo di Palermo.

 

7 MARZO 2022
SENATO della Repubblica Italiana, sala capitolare Minerva

 

25 Novembre 2021
Genova Università degli Studi di Genova- Facoltà di Scienze e Politiche

 

23 Ottobre 2021
SALERNO Stazione Marittima

 

11 Ottobre 2021
GENOVA Scalinata Borghese

 

04 Ottobre 2021
SARDEGNA OLLOLAI

 

11 Settembre 2021
SAVONA

 

5 Settembre 2021
SUQ Genova

 

27 Agosto 2021
ALASSIO Piazza della Libertà

 

23 agosto 2021

CONFERENZA MINISTERIALE G20 SULL’EMPOWERMENT FEMMINILE

In occasione della settimana del G20 delle donne a Santa Margherita Ligure lunedì 23 agosto 2021, durante la serata conclusiva del Festival di Bioetica si terrà il flashmob 100donnevestitedirosso, Anfiteatro Bindi in Piazza della Libertà alle ore 22:30

8 marzo 2021

Abbazia di San Giuliano, Casa nazionale dei Cantautori, Flashmob #100donnevestitedirosso dedicato a Clara Ceccarelli.

Diretta Streaming su You Tube 100donnevestitedirosso

Viadelcampo29rosso Note di Donne- rassegna di cantautrici. Madrine: Grazie di Michele, Rossana Casale, Mariella Nava

25 novembre 2020

Maratona on line #100donnevestitedirosso

Una maratona di testimonianze provenienti da ogni dove dall’Italia e dall’estero Stati Uniti, Argentina, India La Maratona ha dimostrato che tutti siamo toccati da questo tema, trasversale a fattori geografici, geopolitici, demografici, religiosi, culturali e di classe sociale.

Il senso è stato vedere nella stessa battaglia, l’onorevole, il senatore, il capo d’azienda, insieme alla ballerina, all’onicotecnico, al vigile del fuoco, alla casalinga: siamo tutti coinvolti e tutti possiamo fare la nostra parte. 27 settembre 2020 AGRIGENTO Valle dei Templi

Flashmob #100donnevestitedirosso dedicato alle vittime di mafia

11 settembre 2020- Fortezza di Castelfranco- Finale Ligure – UNICEF

Flashmob #100donnevestitedirosso dedicato alle vittime del terrorismo internazionale

6 settembre 2020 ANCONA Monumento ai Caduti- il Passetto

Flashmob #100donnevestitedirosso per sensibilizzare sulla violenza domestica, che durante il lockdown ha segnato un aumento dei casi.

6 luglio 2020- Piazza della Vittoria- Arco dei Caduti Genova UNICEF

Flashmob #100donnevestitedirosso per sensibilizzare sulla violenza domestica, che durante il lockdown ha segnato un aumento dei casi.

22 novembre 2019 – Teatro Carlo Felice, Genova

08 marzo 2019 – Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Genova

09 marzo 2018 – Teatro Ariston di Sanremo. Gef – festival dell’educazione globale 08 marzo 2018 – Cimitero Monumentale di Staglieno, Genova.

07 febbraio 2018 – Tu non mi fai paura. Sanremo. Serata di beneficenza Nazionale Cantanti/Basket Artisti.

25 novembre 2017 – Muro delle Bambole, Genova

06 aprile 2017 – Salone del Mobile, MILANO Brera. Inaugurazione e presentazione di Vittorio Sgarbi della poltrona di Gaetano Pesce ‘La Maestà Tradita’

08 marzo 2017 – Museo di Sant’Agostino, Genova.